Cos'è
L’indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” integra competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali. Approfondisce competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico.
Il Diplomato in “Costruzioni, ambiente e territorio” a conclusione del percorso di studio, è in grado di:
individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute,  nel  corso  della  storia,  nei  settori  di  riferimento  e  nei  diversi  contesti,  locali  e globali;
orientarsi  nelle  dinamiche  dello  sviluppo  scientifico  e  tecnologico,  anche  con  l’utilizzo  di appropriate tecniche di indagine;
utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;
orientarsi  nella  normativa  che  disciplina  i  processi  produttivi  del  settore  di  riferimento,  con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio;
intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del  prodotto,  per  la  parte  di  propria  competenza,  utilizzando  gli  strumenti  di  progettazione, documentazione e controllo;
riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi;
analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;
riconoscere  le  implicazioni  etiche,  sociali,  scientifiche,  produttive,  economiche  e  ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali;
riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.
Sbocchi professionali:
Impiego in Uffici Tecnici di Enti Locali
Impiego pressi Imprese di Costruzioni, Studi Immobiliari e Aziende Agricole
Impiego in Studi di Consulenza nel settore Assicurativo
Attività Imprenditoriale
Accesso a tutte le Facoltà Universitarie
Libera professione dopo un biennio di praticantato presso Studi Tecnici ed esame di stato o un corso di laurea triennale
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- 
										indirizzoVia John Fitzgerald Kennedy, 2, 91011 Alcamo TP 
- 
										CAP91011 
- 
										OrariLunedì 11:00-13:00 
 Martedì 16:00-18:00
 Mercoledì 11:00-13:00
 Giovedì 16:00-18:00
 Venerdì 11:00-13:00
- 
										Rif.Vincenza Mione 
Programma di studio
| 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 
| Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | 
| Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
| Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Religione cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 
| Scienze integrate (Fisica) | 3 | 3 | |||
| Scienze integrate (Chimica) | 3 | 3 | |||
| Tecnologia e tecniche di rapp. Grafica | 3 | 3 | |||
| Complementi di matematica | 1 | 1 | |||
| Tecnologia informatica | 1 | ||||
| Scienze e Tecnologie Applicate | 3 | ||||
| Gestione del Cantiere e sicurezza dell’ambiente del lavoro | 2 | 2 | 2 | ||
| Progettazione, Costruzioni e Impianti | 7 | 6 | 7 | ||
| Geopedologia, economia e Estimo | 3 | 4 | 4 | ||
| Topografia | 4 | 4 | 4 | ||
| Totale ore | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 | 
Contatti
- Telefono: 0924507600
- Email: tptd02000x@istruzione.it
