
L’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Girolamo Caruso” è orgoglioso di essere coordinatore del progetto Erasmus+ M{AI}L (AI to Teach and Learn), un’iniziativa internazionale che mira a introdurre l’Intelligenza Artificiale (IA) e il Machine Learning (ML) nel mondo della scuola, fornendo a docenti e studenti strumenti e conoscenze per un apprendimento innovativo, critico e consapevole.
Il progetto, rivolto in particolare agli insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado (studenti dai 10 ai 15 anni), nasce con l’obiettivo di rendere l’IA e il ML concetti accessibili, concreti e applicabili in classe attraverso attività interattive, risorse digitali e percorsi formativi di alta qualità.
Un’iniziativa europea per una scuola più innovativa
M{AI}L è il risultato della collaborazione tra partner chiave in tutta Europa, che condividono la visione di un’educazione capace di integrare le tecnologie emergenti in modo etico e creativo.
Oltre all’ITET “G. Caruso” (Italia), capofila del progetto, partecipano:
- INOVA+ (Portogallo)
- Agrupamento de Escolas José Estêvão (Portogallo)
- GESTIONET Multimedia (Spagna)
- Chania Directorate of Primary Education (Grecia)
- Ozel Fide Ortaokulu (Turchia)
Insieme, i partner lavorano per sviluppare risorse e linee guida che possano aiutare gli insegnanti a introdurre l’IA e il ML in modo semplice, inclusivo e coinvolgente, favorendo un apprendimento basato sulla scoperta e sulla sperimentazione.
Gli obiettivi del progetto
Il progetto M{AI}L intende:
- Creare una guida interattiva per docenti, con strumenti pratici per integrare applicazioni di IA come Teachable Machine nella didattica quotidiana.
- Progettare un database per l’apprendimento autonomo, con esercizi e attività calibrate sui diversi livelli scolastici.
- Sviluppare competenze IA/ML per gli insegnanti, favorendo un aggiornamento continuo e allineato ai curricoli di scienze e lingue.
- Incoraggiare la creatività digitale degli studenti, stimolando la progettazione di esperimenti, applicazioni e contenuti multimediali che uniscano tecnologia e pensiero critico.
Come si sviluppa il progetto
Il lavoro dei partner si articola in diverse fasi:
- Identificazione dei bisogni e delle difficoltà dei docenti nell’adottare strumenti basati sull’IA.
- Sperimentazione di lezioni integrate e attività didattiche con approccio pratico.
- Elaborazione di un manuale operativo costruito sul feedback diretto degli insegnanti.
- Monitoraggio della qualità e valutazione dell’impatto nelle scuole coinvolte.
Un ponte tra scuola e futuro
Attraverso il progetto M{AI}L, l’ITET “Girolamo Caruso” conferma il proprio impegno nella promozione di una didattica digitale avanzata, che accompagni studenti e insegnanti verso le competenze chiave del XXI secolo.
L’obiettivo è quello di rendere l’intelligenza artificiale una risorsa educativa, capace di ispirare curiosità, spirito critico e creatività nei giovani cittadini europei.

0